"Facile da raggiungere,situato
a metà strada tra Roma e Napoli,
Capocavallo è il posto per voi!"
UNO SGUARDO D'INSIEME
Terracina:
Ridente cittadina della costa laziale, ricca di storia e cultura. Nasce come insediamento etrusco poi alla fine del VI sec. A.C. passa ai Volsci sotto il nome di Anxur. Molte le testimonianze di questi due popoli (le mura ciclopiche e il Tempio di Anxur). Dal 406 A.C. si evolve sotto l’effige dell’Impero Romano. Con la dominazione romana assunse un ruolo molto importante per il suo porto che all’epoca era considerato uno dei più importanti del mediterraneo.
Nel XI sec. diventò proprietà ecclesiastica e vide l’incoronazione di Papa Urbano II. Successivamente fu contesa dalle varie signorie dominanti vedi i Frangipane o gli Annibaldi fino al 1800 dove torno sotto il dominio del pontefice e fino all’unità d’ Italia.
L’arcipelago Pontino:
L’arcipelago pontino è composto da due gruppi di isole: il primo più a nord comprende Ponza, Gavi, Palmarola e Zannone,
il secondo più a Sud Ventotene e S. Stefano.
Gaeta:
Per le sue bellezze naturali Gaeta era considerata luogo di villeggiatura già in epoca romana. La città sviluppò molto nel Medioevo con l’incremento delle attività marinare. La città nel corso dei secoli ha ospitato molti papi e reali nel castello Angioino- Aragonese e conserva perfettamente numerose chiese che ne testimoniano il suo antico splendore . Fu l’ultima città del regno Borbonico a capitolare in seguito ai conflitti dell’Unità d’Italia.
Nell’arco dell’anno ci sono numerose sagre e rievocazioni storiche che vivacizzano la cittadina.
Sperlonga:
Arroccata al culmine di uno sperone roccioso segnato da una antica Torre (Truglia), la città deve il suo nome alle grotte naturali - speluncae - che si aprono lungo la costa. E la bellezza del litorale non sfuggì ai romani e in particolare all'imperatore Tiberio, che vi costruì una residenza di vacanze, utilizzando una cavità a livello del mare che è appunto conosciuta come la Grotta di Tiberio. La città conserva il suo splendido nucleo originario costituito da un insieme di piccole case imbiancate a calce e decorate da murales multicolore.
Fondi:
La leggenda vuole che fu fondata da Ercole, ma fonti sicure testimoniano la presenza prima degli Aurunci seguiti dai Volsci fino a cadere sotto il dominio romano (celebre nell’antichità per il suo vino cecubo).
Città dove vi furono molti conflitti e saccheggi, dai Longobardi ai Saraceni fino alla sua contesa nel Medioevo da parte delle famiglie nobiliari. Nel 1378 vi fu eletto dalla Conclave Clemente VII, l’antipapa. Il castello baronale è il monumento meglio conservato.
Sermoneta:
E' il centro medioevale più integro ed interessante della collina lepina, con una struttura urbana raccolta nelle mura cittadine. Di notevole interesse è il castello dei Castani, dimora di illustre personalità tra cui Lucrezia Borgia e l’abbazia di Valvisciolo. A poca distanza si possono raggiungere i splendidi giardini di Ninfa.
San Felice al Circeo:
È su questo promontorio che la tradizione vuole localizzata la leggenda della Maga Circe. Ed infatti si pensa che le grotte della maga, visitabili solo dal mare, siano distanti appena 2 km dal centro del paese. La cittadina ospita la grotta in cui fu rinvenuto un teschio che presenta gli stessi caratteri somatici dell'uomo di Neanderthal, a riprova che, circa 70.000 anni prima di Cristo, questo luogo era già abitato. Il paese fa parte del parco nazionale del Circeo dove si possono svolgere numerose attività come le piacevoli passeggiate all’interno del Parco e attività di birdwatchng.
Latina, Sabaudia e Pontinia:
Latina é una delle pochissime città che conosca con precisione la propria data di nascita: 18 dicembre 1932. Con il nome di Littoria, fu la prima delle "città nuove" nata dalla bonifica integrale della Palude pontina: le altre si chiamarono Sabaudia, Pontinia. La città ha pianta ottagonale ed è circoscritta da larghi viali da cui sin possono raggiungere tutti i principali uffici Pubblici.
Sabaudia Città moderna sotto il punto di vista urbanistico. E' in bella posizione lungo le sponde del lago omonimo, una volta denominato "lago di Paola" ed anche "lago della Soresca", alla cui estremità vi è il caratteristico santuario di S.Maria della Sorresca. Il lago è separato dal mare da una serie di suggestive dune.
Pontinia fu fondata nel 1935 vicino al laghetto dei monaci. Un tempo era il regno incontrastato delle “anofele” la zanzara che responsabile della diffusione della malaria, oggi ospita il Museo della Malaria e la sua storia. L’architettura è snella essenziale poiché era stata costruita per i mezzadri, i quali dovevano pensare a far fruttare la fertile terra. Ancora oggi la si può definire come una piccola cittadina laboriosa.
Sonnino:
Città preromana e in seguito contesa delle famigli nobiliari medievali.
Famosa per il suo brigante Antri Gasbarrone e per il suo museo dedicato al brigantaggio.
Priverno:
Città fondata dai Volsci e poi assoggettata all’Impero Romano dopo una cruenta guerra. Nel Medioevo fu sempre zona d’influenza del papato venne rasa al suo nel XVI sec dai saraceni e poi ricostruita. Nella piazza centrale si innalza il Duomo gotico-cistercense , di notevole interesse architettonico anche il Palazzo Comunale. A 6 Km dalla cittadina la stupenda Abbazia di Fossanova, monastero cistercense con portale gotico fondata nel 1135, vi morì S. Tommaso d’Aquino.
Agriturismo Capocavallo